Un’escursione indimenticabile nel gioiello del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, la Foresta della Lama. Situata al confine con la riserva integrale di Sasso Fratino questo luogo esplode di colori autunnali dovuti alla grande varietà forestale che la caratterizza. Un anello impegnativo adatto a chi è abituato al cammino in cui affronteremo i famigerati Scalandrini per […]
Andar nel bosco alla ricerca delle castagne e rivivere i lenti riti di un tempo passato: faremo colazione (pranzo al sacco a cura dei partecipanti) in foresta, tra i mille colori autunnali delle foglie di castagno, davanti al fuoco acceso, e impareremo a riconoscere le castagne e le tecniche di raccolta del frutto dell’ ” […]
Passeggiata di gruppo con gli asini, che potranno essere cavalcati a turno dai bambini nel castagneto multicolore con l'assistenza di una guida ambientale, per svelare tutti i segreti del bosco autunnale. Poi ci ritroveremo davanti al fuoco acceso per mangiare le caldarroste, caldissime e fragranti, e bere un bicchiere di profumato vin brulé. IMPORTANTE: Un […]
Al pomeriggio incontro con le famiglie ed i bimbi per visitare Moggiona, il paese del LUPO, l'aula informativa ricca di spunti e curiosità, il percorso faunistico e infine assistere al monitoraggio del lupo tramite wolf howling in foresta. L'attività prevede l'accompagnamento da parte di guide ambientali autorizzate all'ente Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e include […]
Come ogni anno attesissimi, ecco qua le date degli appuntamenti dedicati al monitoraggio del lupo nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi aperte al pubblico nei periodo che va da Novembre 2021 a Gennaio 2022. Quest’anno le date in calendario a cura di Altertrek sono le seguenti 6 Novembre (sabato ) 13 Novembre (sabato) In caso […]
UNA STORIA DI CONTRABBANDIERI Il contrabbandiere nella coscienza del paese non era un criminale, ma una persona costretta a sfruttare l’unica possibilità di sopravvivenza che il territorio offriva, facendolo con un suo stile, un suo codice, una sua regola. Era un mestiere ed un modo di vita che coinvolgeva tutte le fasce d’età, donne e […]
Andar nel bosco alla ricerca delle castagne e rivivere i lenti riti di un tempo passato: faremo colazione (pranzo al sacco a cura dei partecipanti) in foresta, tra i mille colori autunnali delle foglie di castagno, davanti al fuoco acceso, e impareremo a riconoscere le castagne e le tecniche di raccolta del frutto dell’ ” […]
Passeggiata nel castagneto di Montalto, dove si trovano castagni vetusti e splendidi, che raccontano una storia indissolubilmente legata alle persone che vivevano in montagna e al frutto che ha sfamato a lungo boscaioli e montanari. Percorso: Montalto - Bocca Pecorina - Montalto. Lunghezza 8 Km. Costo 12 € adulti, 10 € bambini sopra i 10 […]
Passeggiata di gruppo con gli asini, che potranno essere cavalcati a turno dai bambini nel castagneto multicolore con l'assistenza di una guida ambientale, per svelare tutti i segreti del bosco autunnale. Poi ci ritroveremo davanti al fuoco acceso per mangiare le caldarroste, caldissime e fragranti, e bere un bicchiere di profumato vin brulé. IMPORTANTE: Un […]
Una fantastica esperienza alla ricerca di un animale leggendario: il lupo. In compagnia di esperti, andremo nelle foreste in fase di viraggio cromatico, in una “pioggia di foglie” quasi continua alla ricerca di lupi e delle loro tracce e potremo osservare i filmati realizzati con le fototrappole nei boschi dell’Appennino. Un’avvincente ricerca del grande predatore […]
Al pomeriggio incontro con le famiglie ed i bimbi per visitare Moggiona, il paese del LUPO, l'aula informativa ricca di spunti e curiosità, il percorso faunistico e infine assistere al monitoraggio del lupo tramite wolf howling in foresta. L'attività prevede l'accompagnamento da parte di guide ambientali autorizzate all'ente Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e include […]
Come ogni anno attesissimi, ecco qua le date degli appuntamenti dedicati al monitoraggio del lupo nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi aperte al pubblico nei periodo che va da Novembre 2021 a Gennaio 2022. Quest’anno le date in calendario a cura di Altertrek sono le seguenti 6 Novembre (sabato ) 13 Novembre (sabato) In caso […]
Un'esperienza con la finalità di suscitare nei partecipanti un interesse per il grande predatore, cercando di dare risposte sulla sua presenza, sfatandone tante credenze non giustificate. Ore 16.00: ritrovo presso Badia Prataglia e spostamento con mezzi propri in località Frassineta. Partenza escursione per la loc. Poggio alla Cesta dove si potrà assistere all’attività di monitoraggio […]
Andar nel bosco alla ricerca delle castagne e rivivere i lenti riti di un tempo passato: faremo colazione (pranzo al sacco a cura dei partecipanti) in foresta, tra i mille colori autunnali delle foglie di castagno, davanti al fuoco acceso, e impareremo a riconoscere le castagne e le tecniche di raccolta del frutto dell’ ” […]
Escursione per grandi e piccini tra le bellezze storiche e naturali di Chiusi della Verna. Percorso: Bosco delle Fate - Castello - Roccia di Adamo - La Rocca - Fontana Campari. Lunghezza: 6 km circa Costo: € 12 adulti - € 10 bambini sopra i 10 anni Ritrovo ore 9:30 a Chiusi della Verna. Rientro […]
Namastè piccoli amici del Museo Archeologico…avete voglia di trascorrere un pomeriggio all’insegna del relax, rilassandovi con un po’ di yoga e un laboratorio creativo ispirato all’autunno e ai suoi colori? Venite a trovarci domenica 14 novembre alle ore 16:30! Attività per bambini dai 5 ai 10 anni Costo: € 10 Prenotazione obbligatoria Info e prenotazioni: […]
Una fantastica esperienza alla ricerca di un animale leggendario: il lupo. In compagnia di esperti, andremo nelle foreste in fase di viraggio cromatico, in una “pioggia di foglie” quasi continua alla ricerca di lupi e delle loro tracce e potremo osservare i filmati realizzati con le fototrappole nei boschi dell’Appennino. Un’avvincente ricerca del grande predatore […]
Passeggiata di gruppo con gli asini, che potranno essere cavalcati a turno dai bambini nel castagneto multicolore con l'assistenza di una guida ambientale, per svelare tutti i segreti del bosco autunnale. Poi ci ritroveremo davanti al fuoco acceso per mangiare le caldarroste, caldissime e fragranti, e bere un bicchiere di profumato vin brulé. IMPORTANTE: Un […]
Escursione con osservazione astronomica in compagnia degli astrofili del Planetario del Parco! Ritrovo a Stia presso il Planetario del Parco alle ore 15:00 e partenza dell’escursione fino a raggiungere la località di Ama (circa 4 km). Rientro in serata per osservare le stelle, fine attività prevista per le 19:30 circa. Costo: € 5 – gratuito […]
Andar nel bosco alla ricerca delle castagne e rivivere i lenti riti di un tempo passato: faremo colazione (pranzo al sacco a cura dei partecipanti) in foresta, tra i mille colori autunnali delle foglie di castagno, davanti al fuoco acceso, e impareremo a riconoscere le castagne e le tecniche di raccolta del frutto dell’ ” […]
Escursione di intera giornata tra gli antichi sentieri di viandanti e pellegrini. Percorso: Capraia – Badia di Santa Trinita in Alpe e ritorno. Lunghezza: 9 km circa Costo: 15 € adulti – 12 € bambini sopra i 10 anni. Ritrovo: ore 9:30 a Capraia. Rientro previsto per le 16:00. Prenotazione obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni: […]
Venerdì 26 NOVEMBRE alle ore 21:00 al CINEMA ITALIA di Soci, a cura del Centro Creativo Casentino, si svolgerà la proiezione di: "INFERNO 1911", capolavoro assoluto dell’epoca muta restaurato dalla Cineteca di Bologna , originale diretto da Francesco Bertolini e versione attuale diretta dal regista Alessandro Perrella con le musiche di Francesco Corrias eseguite dal […]
La "vecchia" strada della Consuma, l'antico asse viario di collegamento tra il Passo della Consuma e la Valle del Casentino. L'antica carrozzabile corre zigzagando tra i vecchi poderi ed i castelli dell'alta Valle dell'Arno, in un viaggio quasi senza tempo! Menù di viaggio: -La Chiesa della Badiola (punto di ritrovo anche per chi arriva in […]
L’arte dello scarabocchio ha preso diverse forme negli ultimi anni, passando per il doodling ed approdando a tecniche come lo zentangle, ispirando la stesura di numerosi libri. Riprendiamo quindi in mano quegli strumenti che erano i nostri compagni durante le telefonate, le lezioni in classe o nelle attese un po’ troppo lunghe in pizzeria: penna […]
La Pro Loco Centro Storico di Poppi organizza Il Borgo di Natale, una manifestazione natalizia all'interno del borgo di Poppi, uno dei più belli d'Italia. La manifestazione prevede l'allestimento del mercatino natalizio, l'accensione delle luminarie all'interno del Centro storico e la sfilata dei "Dantini", 100 bambini con gli abiti del Sommo Poeta in occasione dei […]
(Campolombardo, Pratovecchio Stia AR) Morbidi, dolci, miti e pazienti! Gli Asinelli dell'Asineria aspettano i bambini (ed i bambini cresciuti di ogni età!) e le loro famiglie per una parentesi di dolcezza dedicata a chi vuole sapere di più di questi animali "sociali". Ci saranno momenti per la pratica manuale in cui spazzolare e coccolare gli […]
Sapori e storia di una montagna, fusione e infusione in contesti magici e genuini, foreste e borghi che parlano di popoli tenaci in stretta simbiosi con l'ambiente in cui hanno deciso di vivere. Ancora oggi questi concetti hanno un senso per voi? Allora questa è una passeggiata che non vi potete proprio perdere! Altertrek vi […]
C'è un cuore pulsante nelle foreste del nostro Appennino, pronto ad accoglierti con la sua immensa bellezza, i suoi profumi inebrianti ed i giochi di luce attraverso le fronde. Sono le foreste dei giganti bianchi, gli imponenti esemplari di abeti che toccano i cielo e contribuiscono a formare una delle foreste più suggestive in cui […]
(Campolombardo, Pratovecchio Stia AR) Morbidi, dolci, miti e pazienti! Gli Asinelli dell'Asineria aspettano i bambini (ed i bambini cresciuti di ogni età!) e le loro famiglie per una parentesi di dolcezza dedicata a chi vuole sapere di più di questi animali "sociali". Ci saranno momenti per la pratica manuale in cui spazzolare e coccolare gli […]
Passeggiata ad anello con panorami mozzafiato e visita al Parco Eolico. Percorso: Secchieta - Le Macinaie - Croce al Cardeto - Secchieta. Lunghezza: 6 km circa Costo: 12 € adulti - 10 € bambini sopra i 10 anni. Ritrovo: Rifugio Secchieta ore 9:30. Rientro previsto per le ore 13:00. Prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni: 0575 […]
Con la stagione natalizia, ripartono le visite guidate al Castello di Poppi a prezzo agevolato! Costi: Adulti: visita guidata + biglietto di ingresso al Castello a € 10 a persona Bambini: solo biglietto di ingresso (€ 5 - gratuito sotto i 6 anni) Posti limitati, consigliata la prenotazione. Per l'accesso al Castello è necessario esibire […]