Dal 17 settembre al 15 ottobre Tutti i sabati, escursione al crepuscolo nelle aree di maggior concentrazione di cervi. La notte, il bosco ed i suoi abitanti: per voi, un'escursione crepuscolare dal sapore magico, nell'area protetta, alla scoperta di un mondo fantastico, dei suoi rumori e dei tanti animali che popolano i boschi, dal maestoso […]
Escursione al crepuscolo per l’ascolto del bramito, il richiamo amoroso del cervo. Un vero e proprio “safari sonoro” nelle magiche foreste del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Programma ore 15.30 > Ritrovo presso il punto info del Parco a Badia Prataglia (AR). Spostamento con mezzi propri nel piccolo borgo di Frassineta (6 km da Badia […]
01/10/2022 - Camaldoli (AR) Escursione al crepuscolo per l'ascolto del bramito, il richiamo amoroso del cervo. Percorso escursione: Eremo di Camaldoli - Fonte della Duchessa - Rifugio Cotozzo. Lunghezza: 6 km circa Ritrovo alle ore 16:00 all'Eremo di Camaldoli (AR). Rientro previsto per le ore 19:30. Costi: 12 € adulti, 10 € bambini sopra i […]
International observe the Moon. Notte dedicata all'osservazione della Luna al Planetario del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Costi: € 5 - gratuito per i bambini sotto i 7 anni. Prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni: Coop. Óros Email: prenotazioni@orostoscana.it WhatsApp: 370 157944
Semplice passeggiata animata per l’ascolto del bramito del cervo nella stagione degli amori. Ore 16:30 (durata attività 3 ore) DOMENICA 25 Settembre - Moggiona (AR), ritrovo davanti al bar di Moggiona DOMENICA 2 Ottobre – Frassineta (AR), ritrovo davanti al punto info del Parco di Badia Prataglia e spostamento con mezzi propri in Loc. Frassineta […]
Dal 17 settembre al 15 ottobre Tutti i sabati, escursione al crepuscolo nelle aree di maggior concentrazione di cervi. La notte, il bosco ed i suoi abitanti: per voi, un'escursione crepuscolare dal sapore magico, nell'area protetta, alla scoperta di un mondo fantastico, dei suoi rumori e dei tanti animali che popolano i boschi, dal maestoso […]
Passeggiata all’imbrunire nei boschi del Parco, per immergerci nel clima emozionante della stagione degli amori dei cervi che bramiscono. Percorso: Montanino - La Rota – Asqua - Montanino. Lunghezza 5 Km circa. Costo 12 € adulti, 10 € bambini sopra i 10 anni. Ritrovo ore 17:00 Punto Informazioni di Camaldoli. Rientro ore 19:30 Prenotazione obbligatoria. […]
Semplice passeggiata animata per l’ascolto del bramito del cervo nella stagione degli amori. Ore 16:30 (durata attività 3 ore) DOMENICA 25 Settembre - Moggiona (AR), ritrovo davanti al bar di Moggiona DOMENICA 2 Ottobre – Frassineta (AR), ritrovo davanti al punto info del Parco di Badia Prataglia e spostamento con mezzi propri in Loc. Frassineta […]
Passeggiata di gruppo con gli asini, che potranno essere cavalcati a turno dai bambini, nel castagneto multicolore con l’assistenza di una guida ambientale per svelare tutti i segreti del bosco autunnale. Poi ci ritroveremo davanti al fuoco acceso per mangiare le caldarroste! caldissime e fragranti!, e per bere un bicchiere di profumato vin brulé. PIC-NIC […]
Dal 17 settembre al 15 ottobre Tutti i sabati, escursione al crepuscolo nelle aree di maggior concentrazione di cervi. La notte, il bosco ed i suoi abitanti: per voi, un'escursione crepuscolare dal sapore magico, nell'area protetta, alla scoperta di un mondo fantastico, dei suoi rumori e dei tanti animali che popolano i boschi, dal maestoso […]
Escursione nel Parco per vedere cervi e sentire il loro richiamo nella stagione degli amori. Percorso: Boschetti – Casanova – Boschetti. Lunghezza 4 km circa. Luogo: Stia (ritrovo) Orario: 17:00 Costi: 12 € adulti, 10 € bambini sopra i 10 anni. Ritrovo ore 17:00 presso la stazione di Stia. Rientro ore 20:00 Prenotazione obbligatoria. Info […]
Andar nel bosco alla ricerca delle castagne e rivivere i lenti riti di un tempo passato: faremo colazione (pranzo al sacco a cura dei partecipanti) in foresta, tra i mille colori autunnali delle foglie di castagno, davanti al fuoco acceso, e impareremo a riconoscere le castagne e le tecniche di raccolta del frutto dell’ ”albero […]
Escursione guidata con partenza da Stia, per scoprire uno dei principali siti archeologici del Casentino tra i colori cangianti della natura autunnale. Ritrovo alle 9:00 al Palagio Fiorentino di Stia, spostamento con mezzi propri in loc. Montalto e partenza dell'escursione guidata (circa 10 km andata e ritorno). Pranzo al sacco a cura dei partecipanti. Rientro […]
Passeggiata di gruppo con gli asini, che potranno essere cavalcati a turno dai bambini, nel castagneto multicolore con l’assistenza di una guida ambientale per svelare tutti i segreti del bosco autunnale. Poi ci ritroveremo davanti al fuoco acceso per mangiare le caldarroste! caldissime e fragranti!, e per bere un bicchiere di profumato vin brulé. PIC-NIC […]
Un semplice percorso ci condurrà al grande castagno MIRAGLIA, che con la sua presenza pluricentenaria ci regalerà bellissime suggestioni autunnali, per poi continuare la passeggiata nel castagneto “giardino” di Camaldoli, che in questo periodo dell’anno si presenta nella sua coloratissima veste autunnale e ci permetterà di raccogliere i sui dolcissimi frutti. Ritrovo ore 15:00 presso […]
FESTIVAL DEL FALL FOLIAGE: ALLA SCOPERTA DELLE FORESTE PIÙ COLORATE D’ITALIA LO SPETTACOLO DEL FALL FOLIAGE NELLE FORESTE PATRIMONIO DELL’UMANITÀ Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi offre in questo periodo uno degli spettacoli naturali più belli: i colori della Foresta che, solo per poche settimane, si accendono d’infinite sfumature di gialli, rossi, verdi e arancioni. […]
Camminata e pranzo di solidarietà Escursione nei boschi del Casentino alla scoperta della regina delle tavole autunnali, la castagna, indispensabile fonte di sostentamento per le popolazioni del passato, oggi gustosa protagonista di ricette dolci e salate del nostro territorio. Ritrovo al mattino a Raggiolo con partenza escursione e pranzo al sacco offerto. Nel pomeriggio, visita […]
Andar nel bosco alla ricerca delle castagne e rivivere i lenti riti di un tempo passato: faremo colazione (pranzo al sacco a cura dei partecipanti) in foresta, tra i mille colori autunnali delle foglie di castagno, davanti al fuoco acceso, e impareremo a riconoscere le castagne e le tecniche di raccolta del frutto dell’ ”albero […]
Domenica 23 ottobre alle ore 16:00 il Museo Archeologico del Casentino "Piero Albertoni" ospiterà la presentazione in anteprima del volume "Essere Etrusco - Miti e misteri ieri e oggi" di Barbro Santillo Frizell. Al termine dell'incontro, ai partecipanti sarà offerta in degustazione una selezione di prodotti del territorio a cura della Rete di Imprese Meet […]
Passeggiata di gruppo con gli asini, che potranno essere cavalcati a turno dai bambini, nel castagneto multicolore con l’assistenza di una guida ambientale per svelare tutti i segreti del bosco autunnale. Poi ci ritroveremo davanti al fuoco acceso per mangiare le caldarroste! caldissime e fragranti!, e per bere un bicchiere di profumato vin brulé. PIC-NIC […]
“FALL FOLIAGE”: QUANDO GLI ACERI DANNO IL MEGLIO DI SÉ, CON COLORI DI FUOCO. LE “FORESTE SACRE SI ACCENDONO DEGLI ULTIMI INCREDIBILI BAGLIORI, PRIMA DELLA NEVE NEL PARCO DELLE FORESTE CASENTINESI L'autunno boreale stempera nell’inverno e lancia i suoi più intensi bagliori. In nelle foreste miste di Europa, Canada, Siberia orientale il colore diventa protagonista. […]
Andar nel bosco alla ricerca delle castagne e rivivere i lenti riti di un tempo passato: faremo colazione (pranzo al sacco a cura dei partecipanti) in foresta, tra i mille colori autunnali delle foglie di castagno, davanti al fuoco acceso, e impareremo a riconoscere le castagne e le tecniche di raccolta del frutto dell’ ”albero […]
Escursione nella foresta della Verna. Percorso dell'escursione: La Beccia - Le Ghiacciaie - Santuario de La Verna - La Beccia. Lunghezza: 5 km circa. Data: 30/10/2022 Orario: ritrovo ore 9:30 in Loc. La Beccia (Chiusi della Verna). Rientro previsto per le ore 13:00 Costi: € 12 adulti - € 10 bambini sopra i 10 anni […]
Laboratorio per bambini a tema Halloween al Museo Archeologico del Casentino "Piero Albertoni". Costo: € 8 Posti limitati - prenotazione obbligatoria. Attività soggetta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Info e prenotazioni: info@arcamuseocasentino.it 0575 956527
Andar nel bosco alla ricerca delle castagne e rivivere i lenti riti di un tempo passato: faremo colazione (pranzo al sacco a cura dei partecipanti) in foresta, tra i mille colori autunnali delle foglie di castagno, davanti al fuoco acceso, e impareremo a riconoscere le castagne e le tecniche di raccolta del frutto dell’ ”albero […]
Andar nel bosco alla ricerca delle castagne e rivivere i lenti riti di un tempo passato: faremo colazione (pranzo al sacco a cura dei partecipanti) in foresta, tra i mille colori autunnali delle foglie di castagno, davanti al fuoco acceso, e impareremo a riconoscere le castagne e le tecniche di raccolta del frutto dell’ ”albero […]
Passeggiata di gruppo con gli asini, che potranno essere cavalcati a turno dai bambini, nel castagneto multicolore con l’assistenza di una guida ambientale per svelare tutti i segreti del bosco autunnale. Poi ci ritroveremo davanti al fuoco acceso per mangiare le caldarroste! caldissime e fragranti!, e per bere un bicchiere di profumato vin brulé. PIC-NIC […]
Andar nel bosco alla ricerca delle castagne e rivivere i lenti riti di un tempo passato: faremo colazione (pranzo al sacco a cura dei partecipanti) in foresta, tra i mille colori autunnali delle foglie di castagno, davanti al fuoco acceso, e impareremo a riconoscere le castagne e le tecniche di raccolta del frutto dell’ ”albero […]
Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi offre in questo periodo uno degli spettacoli naturali più belli: i colori della Foresta che, solo per poche settimane, si accendono d’infinite sfumature di gialli, rossi, verdi e arancioni. Escursione di intera giornata con Partenza da Badia Prataglia e pranzo al sacco a cura dei partecipanti. Rientro previsto entro […]