‘Michelangelo rapito, capolavori in guerra dagli Uffizi al Casentino’ si potrà visitare dal 20 luglio al 28 gennaio, con prestiti dal museo fiorentino e le immagini dei più importanti dipinti e sculture messe al riparo nel maniero di Poppi e nel monastero di Camaldoli (tra queste anche la perduta Maschera di Fauno attribuita a Michelangelo) Il […]
Torna a Chiusi della Verna l’evento sportivo dell’anno… Riuscirai a scalare il Sacro Monte? Campionato italiano FIOCR (Associazione Commercianti 2023). Battle of Ticino: 3+km / 15+obs; Hannibal's kids fighter (10-14anni): 3+km / 15+obs; Hannibal's kids mini (6-9anni): 1.6km / 10obs Informazioni e link iscrizioni https://hannibalcrossing.com/hannibals-crossing-chiusi-della-verna-2023/https://www.icron.it/newgo/#/evento/20232810 Partenza/Arrivo/Villaggio OCR: Campo sportivo Luca Cerofolini, Chiusi della Verna (AR) […]
Avvicinamento al mondo dei rapaci con dimostrazione di volo a cura del falconiere Gherardo Brami, per conoscere da vicino questi meravigliosi animali! Inizio dell'attività: ore 15:00 Costi: € 30 adulti, € 20 bambini (gratuito sotto i 6 anni). L’evento sarà attivabile al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti, che riceveranno conferma il giorno precedente. […]
Semplice passeggiata animata per l’ascolto del bramito del cervo nella stagione degli amori e a seguire merenda con prodotti tipici. Ore 16:30 (durata attività 3 ore) SABATO 30 Settembre – Frassineta (AR) Ritrovo davanti al punto info del Parco di Badia Prataglia e spostamento con mezzi propri in località Frassineta. Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria entro […]
Gara di tipologia Battuta. Competizione sportiva di preminente interesse nazionale e riconosciuta come tale dalle organizzazioni sportive internazionali I.F.A.A.-T.A.F.I.S.A.-C.I.O. Le iscrizioni avverranno in modalità online su gestione FIARC. L'apertura ci sarà alle ore 22:00 del 12/09 e chiuderanno alle ore 24:00 del 27/09. Lungo il percorso verrà offerta la colazione, saranno presenti 2/3 postazioni con […]
Torna a Chiusi della Verna l’evento sportivo dell’anno…Riuscirai a scalare il Sacro Monte? Campionato italiano FIOCR (Associazione Commercianti 2023). Soldier's battle 10+km / 25+obs Informazioni e link iscrizioni https://hannibalcrossing.com/hannibals-crossing-chiusi-della-verna-2023/https://www.icron.it/newgo/#/evento/20232810 Partenza/Arrivo/Villaggio OCR: Campo sportivo Luca Cerofolini, Chiusi della Verna (AR) Tariffe: 10K_ASS-AGE 80 euro; 10K_OPEN 60 euro; 3K_ASS-AGE 60 euro; 3_OPEN 50 euro
L'appuntamento tradizionale con l'escursione dantesca che ti conduce da Stia fin su le pendici del Monte Falterona, con interventi a cura di esperti Dantisti e escursione con guida ambientale. Dalle ore 9:30 incontro presso il Centro Multimediale Dantesco (Pratovecchio Stia - AR) per la visita guidata in costume d'epoca e la colazione dolce per tutti […]
Una suggestiva escursione giornaliera ad anello tra le acque sacre del Falterona. Mitico anello fra le acque sacre, vette panoramiche, foreste maestose e postazioni della Linea Gotica. Una camminata nella storia, dagli Etruschi a oggi. Un percorso emozionante per bellezza e natura. Il ritrovo è alle ore 9:30 presso il Passo della Calla e il […]
(Camaldoli - POPPI AR) Cervi e Reiki la tua nuova esperienza di Benessere nella Natura. Siamo lieti di invitarti a questa iniziativa che è un unicum progettuale dedicato a portare il Reiki nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, polmone verde dell’Appennino centrale, con la sua preziosa biodiversità e le immense ricchezze naturalistiche. Prenditi […]
(Montemignaio, AR, Rifugio Secchieta) È con immenso piacere che vi presentiamo le iniziative che avranno come protagonista la Riserva Naturale Biogenetica di Vallombrosa: è un'area naturale protetta demaniale nella regione Toscana, istituita nel 1977 e che occupa una superficie di 1273 ha nella Città Metropolitana di Firenze, sul versante occidentale del massiccio del Pratomagno e […]
Sabato 7 e Domenica 8 ottobre l'Associazione Casentino Bike presenta due giornate di grande movimento. L’evento straordinario del 2023 essendo il trentennale della CASENTINO BIKE, in collaborazione e patrocinio con il Comune di Bibbiena e il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi permette il percorso gara all’interno del Parco in strade o sentieri normalmente esclusi da […]
Quarto incontro presso il Museo della pietra lavorata (Strada in Casentino -Castel San Niccolò) alla scoperta delle emozioni a cura dell'educatrice Laura Becci, per bambini dai 4 agli 11 anni. Impariamo la capacità a stare nel momento presente, assumendo un atteggiamento di curiosità, apertura e accettazione. Apprenderemo l'autocontrollo, la capacità di gestire i sentimenti negativi, […]
Il progetto realizzato in collaborazione con il Comune Di Bibbiena ritorna per degli appuntamenti da non perdere. Sei letture drammatizzate che si svolgeranno alla Biblioteca di Bibbiena tra Ottobre e Dicembre il sabato alle ore 16:00. Non vediamo l'ora di vederci per raccontare tante belle storie in quel luogo speciale che è la Biblioteca Comunale […]
Una suggestiva escursione pomeridiana e serale dedicata al bramito. Escursione dedicata al bramito in una delle aree aperte più evocative del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. La giornata si svolgerà con il ritrovo presso il Passo della Calla alle ore 17:00, per chi proviene dal Corniolo ritrovo alle ore 17:30 presso il bivio a Sant’Agostino […]
Sabato 7 e Domenica 8 ottobre l'Associazione Casentino Bike presenta due giornate di grande movimento. L’evento straordinario del 2023 essendo il trentennale della CASENTINO BIKE, in collaborazione e patrocinio con il Comune di Bibbiena e il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi permette il percorso gara all’interno del Parco in strade o sentieri normalmente esclusi da […]
(Camaldoli - POPPI, AR) TOUR delle TERMINI A TAPPE presso il Monastero ed l’Eremo di Camaldoli con la GUIDA AMBIENTALE. Se aspettavate un buon motivo per camminare d'autunno AlterTrek - Idee per l'escursionismo in Casentino - Toscana ve lo ha trovato: una nuovissima attività di tour conoscitivo in foresta, dedicato alle Termini di confine tra […]
A Settembre e a Ottobre sarà possibile visitare il Castello di Romena con la formula PIC NIC + TOUR: accesso esclusivo al Castello dalle ore 13:00, con possibilità di consumazione pranzo (non fornito) e, a seguire, visita guidata alle ore 15:00. Costo: € 10 adulti - € 5 bambini dai 6 ai 12 anni - […]
Semplice passeggiata animata per l’ascolto del bramito del cervo nella stagione degli amori e a seguire merenda con prodotti tipici. Ore 16:30 (durata attività 3 ore) DOMENICA 8 Ottobre – Moggiona (AR) Ritrovo davanti al bar di Moggiona. Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente. Info e prenotazioni: Ufficio informazioni del Parco +39 0575 […]
IMPORTANTE: Un turno la mattina e uno il pomeriggio Passeggiata di gruppo con gli asini, che potranno essere cavalcati a turno dai bambini, nel castagneto multicolore con l'assistenza di una guida ambientale per svelare tutti i segreti del bosco autunnale. Poi ci ritroveremo davanti al fuoco acceso per mangiare le caldarroste!! caldissime e fragranti!, e […]
Questo tour partirà quando la luce è più morbida, le ombre sono più lunghe ed il paesaggio è molto più suggestivo. È un ottimo momento della giornata per godersi la campagna toscana utilizzando le nostre e-bike che vi garantiscono relax, niente fatica e pieno godimento della natura, in una stagione tra le più belle in […]
Ore 17:00 ritrovo a Moggiona davanti al bar del paese. Visita alla "Stanza del Lupo". Apericena a cura della Proloco di Moggiona con prodotti tipici. A seguire breve passeggiata nel Sentiero del Lupo e osservazione del cielo a occhio nudo a cura degli Astrofili del Planetario. Costo: €18 adulti - €8 bambini fino a 10 […]
(Pratovecchio Stia) La notte, il bosco ed i suoi abitanti: per voi un'escursione crepuscolare dal sapore magico nella campagna casentinese, entro il territorio del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi! Ci muoveremo alla scoperta di un mondo fantastico, che solo l'area protetta vi può permettere di conoscere a pieno: i suoni ed i tanti animali che […]
Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi è da considerarsi tra le foreste più colorate d’Italia. Grazie alla sua particolare situazione geografica e alla sua conservazione e gestione oculata che queste foreste hanno goduto negli anni, ha consentito l’associazione di specie forestali di diverse provenienza, generando nel tempo un’eccezionale biodiversità con oltre quaranta tipi di alberi […]
Andar nel bosco alla ricerca delle castagne e rivivere i lenti riti di un tempo passato: faremo colazione (pranzo al sacco a cura dei partecipanti) in foresta, tra i mille colori autunnali delle foglie di castagno, davanti al fuoco acceso, e impareremo a riconoscere le castagne e le tecniche di raccolta del frutto dell’ "albero […]
A Settembre e a Ottobre sarà possibile visitare il Castello di Romena con la formula PIC NIC + TOUR: accesso esclusivo al Castello dalle ore 13:00, con possibilità di consumazione pranzo (non fornito) e, a seguire, visita guidata alle ore 15:00. Costo: € 10 adulti - € 5 bambini dai 6 ai 12 anni - […]
Il Museo Archeologico del Casentino "Piero Albertoni" vi invita a visitare la galleria con all'interno la Mostra di Fumetti senza Parole che è stata prorogata fino a Domenica 10 Dicembre 2023. La mostra contiene 46 strisce originali della collezione Scapigliati. Museo Archeologico del Casentino "Piero Albertoni" via Berni 21, 52011 Bibbiena (AR) Orario di apertura: […]
IMPORTANTE: Un turno la mattina e uno il pomeriggio Passeggiata di gruppo con gli asini, che potranno essere cavalcati a turno dai bambini, nel castagneto multicolore con l'assistenza di una guida ambientale per svelare tutti i segreti del bosco autunnale. Poi ci ritroveremo davanti al fuoco acceso per mangiare le caldarroste!! caldissime e fragranti!, e […]
Il Museo Archeologico del Casentino "Piero Albertoni" vi invita a visitare la galleria con all'interno la Mostra di Fumetti senza Parole che è stata prorogata fino a Domenica 10 Dicembre 2023. La mostra contiene 46 strisce originali della collezione Scapigliati. Museo Archeologico del Casentino "Piero Albertoni" via Berni 21, 52011 Bibbiena (AR) Orario di apertura: […]
Festa della Castagna Badia Prataglia (AR) 21-22 ottobre 2023 SABATO 21 OTTOBRE ore 12:00 - Apertura stand gastronomico con brice, baloci, baldino, polenta e tortelli alla lastra. ore 16:30 - Presentazione del libro "Umor Vitreo" di Paola Musa. DOMENICA 22 OTTOBRE ore 9:30 - Apertura mercatino con prodotti casentinesi. ore 10:00 - Escursione guidata per […]
(Montemignaio, AR, Rifugio Secchieta) È con immenso piacere che vi presentiamo le iniziative che avranno come protagonista la Riserva Naturale Biogenetica di Vallombrosa: è un'area naturale protetta demaniale nella regione Toscana, istituita nel 1977 e che occupa una superficie di 1273 ha nella Città Metropolitana di Firenze, sul versante occidentale del massiccio del Pratomagno e […]
Il progetto realizzato in collaborazione con il Comune Di Bibbiena ritorna per degli appuntamenti da non perdere. Sei letture drammatizzate che si svolgeranno alla Biblioteca di Bibbiena tra Ottobre e Dicembre il sabato alle ore 16:00. Non vediamo l'ora di vederci per raccontare tante belle storie in quel luogo speciale che è la Biblioteca Comunale […]
Il Museo Archeologico del Casentino" Piero Albertoni "nella giornata di sabato 21 ottobre 2023 alle ore 17:00 è lieto di invitarvi alla la presentazione del libro "Ballo in Maschera" di Anna Maria Vignali che ospiterà al proprio interno. Museo Archeologico del Casentino: Info +39 0575 956527 / info@arcamuseocasentino.it
Festa della Castagna Badia Prataglia (AR) 21-22 ottobre 2023 SABATO 21 OTTOBRE ore 12:00 - Apertura stand gastronomico con brice, baloci, baldino, polenta e tortelli alla lastra. ore 16:30 - Presentazione del libro "Umor Vitreo" di Paola Musa. DOMENICA 22 OTTOBRE ore 9:30 - Apertura mercatino con prodotti casentinesi. ore 10:00 - Escursione guidata per […]
FESTIVAL DEL FALL FOLIAGE DOMENICA 22 OTTOBRE - Badia Prataglia (AR) LO SPETTACOLO DEL FALL FOLIAGE NELLE FORESTE PATRIMONIO DELL'UMANITÀ Escursioni e animazioni sul riconoscimento degli alberi e sulla fotografia naturalistica dedicata ai colori dell'Autunno nelle straordinarie Foreste Casentinesi, degustazioni di prodotti tipici nel contesto della tradizionale Festa della Castagna. ORE 9.00 • Partenza escursioni […]
Tour in Ebike con le Guide specializzate di Altertrek che sono in grado di confezionare la tua “ebike experience” con la durata che preferisci e sulla base delle Tue esigenze di dislivello e difficoltà; durante l’uscita, inoltre, può essere incluso il pranzo al sacco o una sosta gestita in rifugi o strutture del territorio; in […]
Il Museo Archeologico del Casentino "Piero Albertoni" vi invita a visitare la galleria con all'interno la Mostra di Fumetti senza Parole che è stata prorogata fino a Domenica 10 Dicembre 2023. La mostra contiene 46 strisce originali della collezione Scapigliati. Museo Archeologico del Casentino "Piero Albertoni" via Berni 21, 52011 Bibbiena (AR) Orario di apertura: […]
Andar nel bosco alla ricerca delle castagne e rivivere i lenti riti di un tempo passato: faremo colazione (pranzo al sacco a cura dei partecipanti) in foresta, tra i mille colori autunnali delle foglie di castagno, davanti al fuoco acceso, e impareremo a riconoscere le castagne e le tecniche di raccolta del frutto dell’ "albero […]
IX Giornata Internazionale dei Parchi Letterari Inaugurazione della Pittura Murale nel segno delle Novelle della nonna "La calza della Befana" di Emma Perodi Badia Prataglia - Poppi (AR), domenica 22 ottobre ore 11:30 Programma Saluti delle Autorità Luca Santini, Presidente del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte FalteronA e Campiglia e Presidente di Federparchi Presentazione […]
Avvicinamento al mondo dei rapaci con dimostrazione di volo a cura del falconiere Gherardo Brami, per conoscere da vicino questi meravigliosi animali! Inizio dell'attività: ore 15:00 Costi: € 30 adulti, € 20 bambini (gratuito sotto i 6 anni). L’evento sarà attivabile al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti, che riceveranno conferma il giorno precedente. […]
Il Museo Archeologico del Casentino "Piero Albertoni" vi invita a visitare la galleria con all'interno la Mostra di Fumetti senza Parole che è stata prorogata fino a Domenica 10 Dicembre 2023. La mostra contiene 46 strisce originali della collezione Scapigliati. Museo Archeologico del Casentino "Piero Albertoni" via Berni 21, 52011 Bibbiena (AR) Orario di apertura: […]
Il Centro Creativo Casentino vi aspetta venerdì 27 ottobre alle ore 21:00 alla presentazione del libro di Francesco Ceremini "Chiedi alla polvere, quando il calcio non è solo un gioco". L'evento sarà gratuito e alla fine seguirà un brindisi. Centro Creativo Casentino - Bibbiena (AR) Per info e iscrizioni: +39 0575 1645344 / +39 347 […]
IMPORTANTE: Un turno la mattina e uno il pomeriggio Passeggiata di gruppo con gli asini, che potranno essere cavalcati a turno dai bambini, nel castagneto multicolore con l'assistenza di una guida ambientale per svelare tutti i segreti del bosco autunnale. Poi ci ritroveremo davanti al fuoco acceso per mangiare le caldarroste!! caldissime e fragranti!, e […]
Il Museo Archeologico del Casentino "Piero Albertoni" vi invita a visitare la galleria con all'interno la Mostra di Fumetti senza Parole che è stata prorogata fino a Domenica 10 Dicembre 2023. La mostra contiene 46 strisce originali della collezione Scapigliati. Museo Archeologico del Casentino "Piero Albertoni" via Berni 21, 52011 Bibbiena (AR) Orario di apertura: […]
Tour in Ebike con le Guide specializzate di Altertrek che sono in grado di confezionare la tua “ebike experience” con la durata che preferisci e sulla base delle Tue esigenze di dislivello e difficoltà; durante l’uscita, inoltre, può essere incluso il pranzo al sacco o una sosta gestita in rifugi o strutture del territorio; in […]
28 Ottobre 2023 - Da Rimbocchi al Rifugio di Casa Santicchio e ritorno. Ore 9:00 incontro con la guida presso la chiesa di Corezzo, segue trasferimento in auto private a Rimbocchi e partenza per l’escursione a piedi. Descrizione: Il nostro percorso parte da Rimbocchi, la famosa località che dà il nome al caratteristico pane, e […]
Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi offre in questo periodo uno degli spettacoli naturali più belli: i colori della Foresta che, solo per poche settimane, si accendono d’infinite sfumature di gialli, rossi, verdi e arancioni. Escursione di intera giornata con partenza da Badia Prataglia (AR) e pranzo al sacco offerto dalla Sezione Soci Coop Casentino. […]
La festa di Castagnatura si svolge da quasi trenta anni nell'ultimo fine settimana di Ottobre. L’evento dedicato alla valorizzazione delle tradizioni e dei sapori dell’autunno casentinese è in programma sabato 28 e domenica 29 ottobre quando il piccolo borgo alle pendici del Pratomagno tornerà ad animarsi con uno degli appuntamenti più attesi e partecipati dell’anno. […]
Il Museo Archeologico del Casentino "Piero Albertoni" vi invita a visitare la galleria con all'interno la Mostra di Fumetti senza Parole che è stata prorogata fino a Domenica 10 Dicembre 2023. La mostra contiene 46 strisce originali della collezione Scapigliati. Museo Archeologico del Casentino "Piero Albertoni" via Berni 21, 52011 Bibbiena (AR) Orario di apertura: […]
Sagra della Polenta Domenica 29 ottobre 2023 - Montemignaio (AR) Dalle 12:00 pranzo intorno al ceppo, nel pomeriggio stand gastronomici, mercatini artigianato e prodotti tipici. Organizzata da Polisportiva di Montemignaio con il patrocinio del Comune di Montemignaio.
Il Bosco in festa è il nome dell’iniziativa organizzata da Coldiretti Arezzo in collaborazione con il Comune di Bibbiena, manifestazione che si terrà a Bibbiena dal 27 al 29 ottobre. Nella tre giorni verrà data promozione al ruolo dei custodi del bosco e quindi degli operatori del settore, inoltre sarà valorizzato il settore forestale come […]
Tour in Ebike con le Guide specializzate di Altertrek che sono in grado di confezionare la tua “ebike experience” con la durata che preferisci e sulla base delle Tue esigenze di dislivello e difficoltà; durante l’uscita, inoltre, può essere incluso il pranzo al sacco o una sosta gestita in rifugi o strutture del territorio; in […]
Venite a vivere un’esperienza sensoriale indimenticabile nella Foresta più affascinante del Parco camminando in silenzio: La Verna nel Fall Foliage. Una foresta che rapisce gli occhi e l’anima, colma di sfumature, disseminata di dettagli colorati che tolgono il fiato e fanno sentire più vicini alla natura. L’escursione sarà svolta nel massimo silenzio scandito solo da […]
Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi è da considerarsi tra le foreste più colorate d’Italia. Grazie alla sua particolare situazione geografica e alla sua conservazione e gestione oculata che queste foreste hanno goduto negli anni, ha consentito l’associazione di specie forestali di diverse provenienza, generando nel tempo un’eccezionale biodiversità con oltre quaranta tipi di alberi […]
La Proloco di Soci nella notte del 31 ottobre 2023 tornerà con la sua iconica serata di Halloween. Dalle ore 16.00 tutto il centro storico di Soci si animerà di mostri, racconti da brivido, gara di zucche e la famosissima premiazione della maschera più terrificante. La Proloco di Soci vi attende nella notte più paurosa […]
Avvicinamento al mondo dei rapaci con dimostrazione di volo a cura del falconiere Gherardo Brami, per conoscere da vicino questi meravigliosi animali! Inizio dell'attività: ore 15:00 Costi: € 30 adulti, € 20 bambini (gratuito sotto i 6 anni). L’evento sarà attivabile al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti, che riceveranno conferma il giorno precedente. […]
Streghe e stregoni, appassionati del genere, ragnetti sperduti...questa è la passeggiata notturna che fa per voi! La notte vi intriga? Benissimo! Gli incontri a sorpresa vi lasciano senza fiato? Ancora meglio! Per il 31 Ottobre abbiamo in serbo per voi una passeggiata tra le mura del maniero e la selva oscura, dove lasciar correre la […]
Andar nel bosco alla ricerca delle castagne e rivivere i lenti riti di un tempo passato: faremo colazione (pranzo al sacco a cura dei partecipanti) in foresta, tra i mille colori autunnali delle foglie di castagno, davanti al fuoco acceso, e impareremo a riconoscere le castagne e le tecniche di raccolta del frutto dell’ "albero […]
Serravalle di Bibbiena (AR) - Puoi arrivarci da sopra, da sotto o di lato...oppure puoi scegliere di giungerci percorrendo la via "nascosta", quella occultata agli occhi dei più che tocca alcuni dei luoghi meno conosciuti intorno al Monastero di Camaldoli, cuore mistico del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, ricettacolo di storia e natura! Lasciati trasportare alla […]
Giovedì 2 Novembre presso il Centro Italiano di Fotografia d'Autore si terrà un'incontro finalizzato a definire un programma di attività ed intenti condivisi tra tutti coloro che sono interessati a riprendere il nostro percorso, dopo la battuta d'arresto subita negli anni del COVID. Incontro per tutti gli appassionati di fotografia, ai soci del club, ai […]
Il Museo Archeologico del Casentino "Piero Albertoni" vi invita a visitare la galleria con all'interno la Mostra di Fumetti senza Parole che è stata prorogata fino a Domenica 10 Dicembre 2023. La mostra contiene 46 strisce originali della collezione Scapigliati. Museo Archeologico del Casentino "Piero Albertoni" via Berni 21, 52011 Bibbiena (AR) Orario di apertura: […]
IMPORTANTE: Un turno la mattina e uno il pomeriggio Passeggiata di gruppo con gli asini, che potranno essere cavalcati a turno dai bambini, nel castagneto multicolore con l'assistenza di una guida ambientale per svelare tutti i segreti del bosco autunnale. Poi ci ritroveremo davanti al fuoco acceso per mangiare le caldarroste!! caldissime e fragranti!, e […]
Il Museo Archeologico del Casentino "Piero Albertoni" vi invita a visitare la galleria con all'interno la Mostra di Fumetti senza Parole che è stata prorogata fino a Domenica 10 Dicembre 2023. La mostra contiene 46 strisce originali della collezione Scapigliati. Museo Archeologico del Casentino "Piero Albertoni" via Berni 21, 52011 Bibbiena (AR) Orario di apertura: […]
Wolf Days: incontro divulgativo, escursione e richiamo tramite la tecnica del wolf howling (ululato indotto) – per FAMIGLIE nel pomeriggio e per ADULTI la sera
(4/11/2023 Moggiona - Comune di Poppi AR ore 15:00) Come ogni anno attesissime, ecco qua le date degli appuntamenti dedicati alle attività divulgative sul lupo appenninico nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, incontri aperti al pubblico nel periodo che va da Novembre 2023 a Gennaio 2024. Quest’anno le date in calendario a cura di Altertrek […]
Serravalle di Bibbiena (AR) - Puoi arrivarci da sopra, da sotto o di lato...oppure puoi scegliere di giungerci percorrendo la via "nascosta", quella occultata agli occhi dei più che tocca alcuni dei luoghi meno conosciuti intorno al Monastero di Camaldoli, cuore mistico del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, ricettacolo di storia e natura! Lasciati trasportare alla […]
Il Museo Archeologico del Casentino "Piero Albertoni" vi invita a visitare la galleria con all'interno la Mostra di Fumetti senza Parole che è stata prorogata fino a Domenica 10 Dicembre 2023. La mostra contiene 46 strisce originali della collezione Scapigliati. Museo Archeologico del Casentino "Piero Albertoni" via Berni 21, 52011 Bibbiena (AR) Orario di apertura: […]
Venite a vivere un’esperienza sensoriale indimenticabile nella Foresta più affascinante del Parco camminando in silenzio: La Verna nel Fall Foliage. Una foresta che rapisce gli occhi e l’anima, colma di sfumature, disseminata di dettagli colorati che tolgono il fiato e fanno sentire più vicini alla natura. L’escursione sarà svolta nel massimo silenzio scandito solo da […]
Andar nel bosco alla ricerca delle castagne e rivivere i lenti riti di un tempo passato: faremo colazione (pranzo al sacco a cura dei partecipanti) in foresta, tra i mille colori autunnali delle foglie di castagno, davanti al fuoco acceso, e impareremo a riconoscere le castagne e le tecniche di raccolta del frutto dell’ "albero […]
Trekking con guida in uno dei simboli del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi: le Cascate dell’Acquacheta. Attraverso un sentiero parallelo al torrente tra foreste e sentieri dal sapore antico, arriveremo ad ammirare le cascate che incantarono Dante al suo passaggio per poi giungere nei meravigliosi prati della Piana dei Romiti dove godremo di un rilassante […]